top of page
038_edited.jpg
Yoga Terapeutico

Pratica nel rispetto di te stesso, grazie ad un percorso basato sulle tue esigenze.

Lo Yoga Terapeutico è orientato clinicamente, personalizzato, guidato dall'anamnesi e basato sulla scienza.

La scienza medica ci insegna come per alcuni target di persone siano necessarie una serie di precauzioni e variazioni alle pratiche yoga tradizionali. Lo Yoga Terapeutico, impara e si adatta, rivoluzionando l’approccio alla pratica contemporanea, con una nuova serie di modifiche che vengono attuate per garantire e supportare la salute del paziente.

Plus rispetto a una normale lezione di yoga

  • sedute personalizzate sulla base di un anamnesi iniziale

  • si adatta di volta in volta alle esigenze dell'individuo

  • supporta lo stile di vita e l'equilibrio psico-fisco del paziente

Cos'è lo Yoga Terapeutico?

Lo Yoga Terapeutico è l'applicazione professionale delle pratiche yoga tradizionali, integrate con conoscenze di medicina, psicologia, psico-traumatologia e le ultime ricerche scientifiche in campo medico. Si occupa della promozione dello stato di salute ideale e, grazie al suo approccio multidisciplinare, può subentrare per ripristinare l’equilibrio perso, allineandosi alle terapie mediche più tradizionali. 

Altri non è che il medico a fare la diagnosi, per tanto la figura dello Yoga Terapista si affianca ai professionisti della salute, medici specialisti, psicoterapeuti, fisioterapisti, nutrizionisti, preparatori atletici e ricercatori, collaborando alla creazione di un percorso di salute e benessere integrato, sicuro e adatto all’individuo.

All'interno del rapporto terapeutico, questo approccio multidisciplinare permette di adattare la pratica all'individuo, promuovendone la salute e il benessere fisico, psicologico ed emozionale, avendone quindi come fine ultimo l’armonizzazione dello stile di vita della persona.

Qual è la differenza tra un insegnante di yoga e un terapista yoga?

Il tipo di conoscenze necessarie per lavorare come terapeuta yoga sono molto più approfondite e profondamente diverse da quelle richieste nella percorso di formazione degli insegnanti di yoga. La formazione dello yoga terapeuta, prevede approfondimenti di bio-medicina e psico-traumatologia, oltre ad altre significative differenze. Lo yoga terapeutico è orientato clinicamente, personalizzato, guidato dall'anamnesi e basato sulla scienza.

Il percorso di studi dello Yoga Terapeuta Certificato con l'albo americano degli yoga terapisti IAYT richiede un minimo di 850 ore di formazione riconosciute, oltre alla formazione basica da insegnate yoga. Questo Master richiede 2-3 anni e, per essere completato, deve includere almeno 156 ore di studi di casi reali e una tesi finale.

In generale, gli insegnanti di yoga tengono lezioni di gruppo e l'attenzione tende ad essere sull'insegnamento di una serie di movimenti, indipendentemente dalle esigenze dell'individuo che eventualmente può avere specifiche necessità di salute fisica o mentale. Quello di cui a volte non si tiene conto, è che non tutte le pose di yoga, tecniche di respirazione o pratiche di rilassamento sono adatte a tutti e, in alcuni casi, possono essere altamente controindicati. Un terapeuta yoga, grazie alla sua formazione multidisciplinare, ha le conoscenze per riconoscere quando e come adattare le pratiche di yoga in base alle necessità dell'individuo che sta guidando nella pratica.

Per maggiori informazioni:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5332914/

https://www.iayt.org

https://www.traumasensitiveyoga.com/about

CASE STUDY: Candidati ora i posti sono limitati!

Terminati tutti gli esami presso il The Yoga Therapy Institute di Amsterdam, accreditato con The International Association of Yoga Therapists (IAYT), sono al punto in cui il percorso formativo prevede 14 casi studio reali supervisionati da un docente del YT Institute, al fine di certificare le mie competenze e qualifiche per questo nuovo ruolo terapeutico.

Se deciderai di far parte della mia ricerca per la tesi finale, avrai la possibilità di esplorare un nuovo approccio terapeutico, ricevendo preziosi strumenti personalizzati per supportare la tua salute.

Cosa aspettarsi come paziente di un caso di studio?

  • 1 seduta dedicata all'anamnesi

  • 1 seduta per la valutazione fisica e del respiro

  • 5 sedute terapeutiche (90 minuti ciascuna)

  • Tariffe agevolate

  • Il tuo nome non comparirà nella pubblicazione della tesi, ne verrà condiviso con terze parti

Sedute disponibili in Italiano, Inglese, Spagnolo. 

Per iniziare il tuo percorso personalizzato sulle tue esigenze, compila il modulo che segue:

Seleziona la o le patologie su cui vorresti lavorare per supportare la tua salute:

Grazie per avermi contattato!

Feedback

—  Micaela 

Mi sono avvicinata allo yoga grazie a Maria Elena avendo grosse disabilità non credevo potessi riuscire, ma grazie a Lei sì... Non sono mai riuscita a rilassarmi fino in fondo, ma con la tecnica di rilassamento che insegna è riuscita quasi a farmi addormentare, tanto che le ho chiesto di farmi un vocale in modo che tutte le sere io lo possa ascoltare e rilassarmi con la sua voce... Grazie mille di cuore 

—  Roberto

Ero molto diffidente rispetto allo yoga, ho partecipato a qualche lezione su zoom con i miei colleghi e mi sono dovuto ricredere. Ora non perdo mai il nostro appuntamento settimanale.

Giulia

Non mi tocco i piedi con la punta del naso, ma è successo qualcosa di meglio, dormo e respiro molto meglio!

bottom of page