top of page
Namaste_Jagadamba_lotus_edited.jpg
Respirazione
Funzionale

La respirazione è il punto di partenza per migliorare la qualità della nostra vita.

Meglio respiriamo, più sani e felici saremo.

Quando la respirazione diventa un atto cosciente, sentiamo l'aria fresca che scorre nelle narici, si diffonde all'interno del corpo, e poi lentamente ne esce calda. L'ossigeno entra nel nostro sistema nutrendo le cellule, e rigenerando corpo e mente.  

Dal punto di vista fisiologico, controllando il nostro respiro, gestiremo meglio i nostri pensieri e le nostre emozioni. Migliorando le nostre abitudini respiratorie, il sistema nervoso, muscolo-scheletrico, circolatorio, digestivo e immunitario miglioreranno di conseguenza.

BENEFICI:

 

  • facilita l'eliminazione delle tossine

  • aiuta la digestione

  • riequilibra il sistema ormonale, migliorando la circolazione linfatica

  • ottimizza l'azione filtrante dei reni 

  • stimola la milza

  • tonifica il sistema nervoso

  • aiutare a gestire lo stress e l'ansia

  • rafforza il sistema immunitario

  • ha un effetto positivo sulla memoria 

  • migliora concentrazione e dona chiarezza mentale

Sedute

Disponibile in Italiano, Inglese, Spagnolo. 
Ogni classe
sarà basata sulla pratica ed esploreremo i seguenti argomenti:

45'

  • Movimenti guidati per allentare la tensione e preparare i muscoli respiratori

  • Respirare per equilibrare la mente

  • Esplorazione del proprio respiro

  • Integrare il respiro funzionale nella vita quotidiana
     

Q&A

Qual è la differenza tra un insegnante di yoga e un terapista yoga?

Il tipo di conoscenze necessarie per lavorare come terapeuta yoga sono molto più approfondite e profondamente diverse da quelle richieste nella percorso di formazione degli insegnanti di yoga. La formazione dello yoga terapeuta, prevede approfondimenti di bio-medicina e psico-traumatologia, oltre ad altre significative differenze.

 

Lo yoga terapeutico è orientato clinicamente, personalizzato, guidato dall'anamnesi e basato sulla scienza.

Il livello di entrata per un terapeuta yoga è molto più alto che per un insegnante di yoga. Il percorso di studi dello Yoga Terapeuta Certificato con l'albo americano degli yoga terapisti IAYT richiede un minimo di 850 ore di formazione riconosciute, oltre alla formazione basica da insegnati di 200 ore. Questo Master richiede 2-3 anni, e per essere completato deve includere almeno 156 ore di studi di casi reali e una tesi finale.

Qual è la differenza tra una lezione di yoga e una seduta di yoga terapeutico?

In generale, gli insegnanti di yoga tengono lezioni di gruppo e l'attenzione tende ad essere sull'insegnamento di una serie di movimenti, indipendentemente dalle esigenze dell'individuo che eventualmente può avere specifiche necessità di salute fisica o mentale.

 

Quello di cui a volte non si tiene conto, è che non tutte le pose di yoga, tecniche di respirazione o pratiche di rilassamento sono adatte a tutti e, in alcuni casi, possono essere altamente controindicati. Un terapeuta yoga, grazie alla sua formazione multidisciplinare, ha le conoscenze per riconoscere quando e come adattare le pratiche di yoga in base alle necessità dell'individuo che sta guidando nella pratica.

Qual'è l'abbigliamento consigliato?

Si consiglia di indossare abiti larghi e confortevoli, preferibilmente in fibra naturale: pantaloni, t-shirt e calzini antiscivolo.

C'è qualcosa che dovrei fare prima o dopo la seduta?

 

E' consigliato evitare pasti abbondanti, e caffeina, nelle due ore prima della seduta.

Le sedute sono tutte uguali?


Essendo una terapia personalizzata, le sedute variano in base ai target del gruppo o dell'individuo, adattandosi  alle sue esigenze del momento.

Di quante sedute ho bisogno?

La durata della terapia è da definirsi in base ai propri obiettivi. Generalmente è consigliato iniziare con un ciclo di 4 o 6 sedute, con frequenza settimanale. Per poi proseguire il percorso nel rispetto delle proprie necessità.

Per maggiori informazioni:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5332914/

https://www.iayt.org

https://www.traumasensitiveyoga.com/about

Feedback

—  Francesco

All'inizio ero scettico quando Maria Elena mi diceva che le tecniche di respirazione mi avrebbero aiutato a gestire stress e fame nervosa, ma dopo qualche tempo ho notato i primi risultati.

—  Carlita

Mi trovo benissimo con le sedute che fa Maria Elena, sono veramente rilassanti e ti fanno prendere consapevolezza con il tuo corpo. Ho imparato anche l'importanza della respirazione. La ringrazio.

—  Mariagiovanna

"Carissima Maria Elena , grazie perché, con la tua guida, ritrovo la capacità di ascoltarmi senza giudizio e si rafforza la sensazione di compiere sempre un viaggio diverso , dentro di me."

bottom of page