Sappiamo tutti quanto può farci star bene una giornata immersi nella natura: il profumo dell’erba, il fruscio degli alberi, la luce del sole che gioca attraverso le foglie, l'aria fresca e pulita, queste cose ci danno un senso di pace, e il solo citarle ci fa prendere un respiro di sollievo. Qualche ora passata così, allevia lo stress e la preoccupazione, ci aiuta a rilassarci e a pensare più chiaramente. Essere in natura può riequilibrare il nostro stato d'animo, ridarci la nostra energia e vitalità , rinfrescarci e ringiovanirci.
In Giappone, si pratica una disciplina chiamata Shinrin-Yoku. Shinrin in giapponese significa "foresta", e yoku significa "bagno." Quindi shinrin-yoku significa fare il bagno nell'atmosfera della foresta, o immergersi nella foresta attraverso i nostri sensi.
Non si tratta fare di trekking estremo ma semplicemente di connettersi con la natura attraverso i nostri sensi, colmando così il divario tra noi e il mondo naturale.
Se non ti senti a tuo agio nei panni dell’esploratore, o se non conosci bene l’area nella quale vuoi avventurarti, puoi seguire percorsi segnalati o affidarti a guida. Oppure se camminare non rientra nei tuoi progetti, ci sono molte altre attività potresti fare nel bosco, per esempio: esercizi di respirazione, yoga, t’ai chi, meditazione, corsi d'arte, osservazione delle piante e degli animali, oppure anche un semplice picnic.
L’uomo non è mai stato così distante dalla natura come oggi, secondo uno studio sponsorizzato dalla Environmental Protection Agency, l'americano medio passa il 93% del suo tempo al chiuso.
Le statistiche prevedono che entro il 2050, il 66% della popolazione mondiale vivrà nelle città .
La buona notizia è che anche solo una piccola dose giornaliera di luce naturale e contatto diretto con la terra, può avere un impatto positivo sulla nostra salute in soli 30 minuti. Perché, come dimostrano recenti studi, quando siamo in armonia con la natura il sistema nervoso si riequilibra, le difese immunitarie si rafforzano, la frequenza cardiaca si abbassa, le capacità di concentrazione e di memorizzazione aumentano sensibilmente.
Nel weekend invece, possiamo concederci una rilassante pausa dal mondo con un bagno nella foresta di almeno due ore focalizzandoci sul momento presente.
Puoi fare shinrin-yoku ovunque ci siano alberi, anche nel parco vicino a casa o nel tuo giardino, con il caldo o con il freddo, con la pioggia, il sole o la neve. Non hai nemmeno bisogno di una foresta. Cerca un posto dove ci sono alberi, e immergiti nei tuoi sensi!
Come si fa un bagno nella foresta?
Trova degli alberi, un bosco o una foresta
Non portare con te devices (cellulare, musica, macchina fotografica, …)
Cammina lentamente e senza meta
Lascia che i tuoi sensi guidino la tua scoperta
Prenditi tutto il tempo che ti serve
Non importa se non vai da nessuna parte
Assapora suoni, odori e attrazioni della foresta
Lascia che la foresta entri in te
Il tuo sesto senso è uno stato d’animo di gioia, serenità e calma.
«Lo shinrin-yoku è l’arte di comunicare con la natura attraverso i cinque sensi: non dobbiamo far altro che accettare il suo invito, e lei farà il resto.» – Dr. Qing Li
Approfondimenti
Numerosi studi hanno dimostrato che lo shinrin-yoku, come earthing e grounding, ha benefici reali per la salute. Dr. Qing Li è il più grande esperto di medicina forestale del mondo. Medico presso la Nippon Medical School di Tokyo, è stato visiting fellow presso la Stanford University School of Medicine ed è membro fondatore e presidente della Japanese Society for Forest Medicine, uno dei principali membri della Task Force of Forests and Human Health, e il vice presidente e segretario generale della International Society of Nature and Forest Medicine.
Se questo argomento ti interessa puoi approfondirlo leggendo il suo libro, lo trovi anche tradotto in italiano cliccando sull'immagine:
Comentários